
In natura, gli uccelli assumono i semi in varie forme: sia maturi che immaturi o germogliati.
Il seme immaturo e il seme germogliato ha un apporto nutrizionale superiore rispetto al suo equivalente secco, perché non sono presenti alcune sostanze dette anti-nutrizionali, che legano minerali e vitamine impedendone l’assimilazione.
Il “seme” è il risultato della riproduzione della pianta; sono semi sia quelli contenuti in frutta e verdura, ma anche legumi, cereali e frutta secca.
I semi ammollati e germinati sono adatti per tutti gli uccelli granivori, erbivori e onnivori.
Se preparati correttamente sono un alimento sicuro, nutriente, che favorisce la sazietà e apporta un arricchimento sensoriale con sapori, profumi e consistenze sempre nuove.
Ammollato:
Lavare i semi e ammollarli per 24-48 ore in acqua e amuchina (a 15 ml per litro), sostituire l’acqua ogni 12 ore.
Germinato:
Proseguire il processo scolando i semi e lasciandoli in un colino fuori dall’acqua, risciacquare ogni 12 ore con acqua e amuchina fino alla comparsa della radichetta.
Germoglio:
Proseguire il processo fino allo sviluppo del germoglio con le prime due foglioline. Se esposti alla luce del sole, i germogli diventeranno verdi brillanti.
I germogli hanno tantissimi vantaggi nell’alimentazione dei pappagalli!
🌱 sono ricchi di fibre, acqua, sali minerali
🌱sono poveri di grassi e carboidrati
🌱 per questo sono considerati dietetici e adatti a combattere l’obesità
🌱 sono adatti durante il cambio alimentare per abituare in soggetti più schizzinosi con frutta e verdura
⚠ Attenzione però! ⚠
Devono essere preparati nella maniera corretta per evitare la contaminazione con miceti e batteri!
Scarica il mio articolo scritto per Italia Ornitologica per capire come prepararli: