Pappagalli, Uccelli

La salubrità degli alimenti

  • Utilizza sempre acqua potabile di bottiglia o filtrata con sistemi appositi.
  • Lava sempre frutta e verdura, lava le ciotole e sostituisci cibo e acqua quotidianamente.
  • Non miscelare frutta e verdura fresche con semi secchi, estrusi o alimenti cotti.

Trova dei momenti in cui condividere alimenti sani con il tuo pappagallo, prepara un frullato, una macedonia o un’insalata, per sviluppare abitudini salutari.

  • Ricerca sempre alimenti di prima scelta!
  • Scegli miscele che contengono solo semi e che sono confezionate singolarmente.
  • Leggi l’etichetta: non devono esserci conservanti, paraffine, o altre componenti oltre i semi!
  • Stessa regola vale per i legumi!
  • Quando raccogli le erbe e le piante selvatiche evita zone trafficate e assicurati che non siano trattate.
  • Non strappare le erbe ma tagliale alla base per evitare di portare a casa il terreno potenzialmente contaminato.

Per assicurare la salute del pappagallo e degli altri uccelli che vivono nelle nostre case è importante rispettare al massimo la loro natura.
Uno stile di vita sano comprende ampi spazi in cui vivere, l’esposizione all’aria aperta e al sole, la compagnia di altri individui della stessa specie.

Anche per la dieta ci si può ispirare alla natura: mettiamo da parte alimenti industriali e commerciali altamente processati e concentriamo le nostre attenzioni su cibi vivi e naturali.

Alimenti altamente processati

Meglio evitare:
• Cibi cucinati e conditi per il nostro consumo
• Biscotti, fette biscottate, cracker e altri prodotti da forno contenenti lieviti e sale
• Patatine, popcorn e altri stuzzichini confezionati,
• Salati e aromatizzati
• Alimenti fritti
• Alimenti per animali di bassa qualità (pastoni commerciali, stick e misti semi che contengono additivi)

Alimenti potenzialmente pericolosi
• Insaccati, carne cruda, cibi con uovo crudo, alimenti surgelati scongelati a temperatura ambiente (rischio infezioni)
• Latte, latticini e formaggi freschi (rischio intolleranza da lattosio)
• Alimenti in scatola (rischio intolleranza ai conservanti)

Alimenti tossici da non somministrare mai:
• Avocado
• Bevande alcoliche
• Cacao, caffè, cioccolata


FRUTTA E VERDURA

Frutta e verdura devono essere alla base della dieta di tutti i pappagalli domestici di qualsiasi taglia.
Anche tutti gli altri uccelli granivori/erbivori giovano della somministrazione di frutta e verdura in proporzioni corrette.
Per questo motivo devono essere sempre a disposizione, mentre bisogna limitare gli alimenti calorici.
Negli animali di casa e fuori dalla riproduzione si consiglia una proporzione di 80% verdura e 20% frutta.

Prima di modificare la dieta del tuo animale rivolgiti sempre prima al tuo veterinario/nutrizionista!

Che classi di verdura e frutta scegliere?

La parte principale della ciotola deve contenere (circa 70%):
FRUTTA LEGGERA: mela, pera, pesca, prugna, melone, anguria, piccoli frutti;
VERDURA COLORATA: carote, zucca, peperone, peperoncini;
VERDURA POLPOSA: cetriolo, zucchina, topinambur, ravanello;
VERDURA SCURA: carciofi, cardo, cicoria, radicchio, sedano.

Una parte, circa 20%:
• Ananas e papaya;
• Agrumi (con moderazione nei lori).

Una piccola parte, circa 10%:
• BRASSICACEE: bietola, cavoli, cime di rapa, cavolo nero, broccolo, favorire i colori più scuri;
• FRUTTA CALORICA: banana, cocco, fichi, kaki, frutto della passione, melograno, uva.