
Che funzione hanno?
In natura i pappagalli consumano tali sostanze con funzione depurativa e protettiva dell’organismo.
Le ARGILLE contrastano l’assimilazione di sostanze come metalli pesanti e alcaloidi tossici presenti nella dieta naturale, inoltre stimolano la produzione di muco con azione protettiva sul tratto gastroenterico.
I TANNINI hanno proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e astringenti. Possono ostacolare l’assorbimento di ferro, zinco e vitamine.
Dove si trovano?
Argilla: si può trovare in blocchi o in polvere, può essere utilizzata per creare blocchetti anche fatti in casa aggiungendo semplicemente acqua al composto e facendo essiccare il tutto all’aria o in forno. Si consiglia di utilizzare argille alimentari come la zeolite mentre è meglio evitare l’argilla verde per via dell’alto contenuto di ferro.
Tannini: i tannini sono polifenoli prodotti dalle piante e si trovano nella corteccia, ma anche nelle radici e nelle foglie. Troviamo i tannini in alcune tisane, come quelle ai frutti rossi, nel the verde e nel the nero. Sono presenti anche nei frutti di kaki, sorbo domestico, nespolo comune, corniolo, cotogno, carrubo. Le fonti più ricche di tannini sono le cortecce di piante come quercia, castagno, abete, acacia.
Se il tuo animale è in terapia è consigliabile limitare l’assunzione di tannini e argille: potrebbero alterare l’azione di farmaci e integratori.


