Pappagalli, Uccelli

Le proteine di origine animale

Molti uccelli erbivori sia autoctoni che esotici integrano la dieta con proteine di origine animale, soprattutto durante il periodo riproduttivo e la muta.

Alcune specie autoctone presentano addirittura cambiamenti drastici della dieta e della fisiologia digestiva in base alla stagione: durante il periodo riproduttivo primaverile sono insettivori, mentre nel periodo invernale di riposo sono granivori/frugivori.


Le proteine di origine animale hanno il vantaggio di essere facilmente digeribili, ricche di grassi e aminoacidi essenziali.


In natura, gli uccelli ricercano attivamente principalmente insetti parassiti delle piante nella corteccia, nei frutti ma anche larve di coleotteri sottoterra e altri insetti come grilli, locuste e cavallette.


UOVO: l’uovo è un’ottima fonte di proteine animali e di solito è la preferita da utilizzare a livello domestico. Si raccomanda di cuocere sempre le uova che somministriamo ai nostri uccelli in modo che il prodotto raggiunga i 70° C a cuore (cottura standard per ottenere l’uovo sodo) e può essere somministrato tale quale.


INSETTI: gli insetti sono una buona alternativa, di solito molto apprezzata dagli uccelli. Esistono vari insetti da pasto che vengono venduti sia vivi che surgelati, proprio per l’alimentazione dei pet esotici. Conviene sempre affidarsi a ditte specializzate nell’alimentazione degli animali domestici, o in alternativa si possono allevare da sé a livello domestico. Gli insetti migliori da somministrare che contengono pochi grassi e un buon apporto amminoacidico sono i grilli e le camole della farina.